Ebrei e 25 aprile: che tristezza

Stefano Parisi con La Brigata ebraica durante la manifestazione del 25 aprile per la liberazione d'Italia . Milano, 25 aprile 2016. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Articolo su Huffington Post –

Come da qualche anno, anche questo 25 aprile mette in scena a Roma il muro contro muro tra l’Anpi cittadina e i vertici della più grande comunità ebraica d’Italia. Ruth Dureghello, presidente degli ebrei romani, accusa l’Anpi di tollerare e anzi incoraggiare la partecipazione al corteo che ricorda la Liberazione di organizzazioni palestinesi e filopalestinesi estremiste, cioè di quegli stessi gruppi che da tempo utilizzano il “pretesto” del 25 aprile per manifestare contro Israele; per questo ha annunciato che gli ebrei di Roma ricorderanno per conto loro l’anniversario, con un presidio in via Balbo dov’era la sede della Brigata Ebraica che combatté pure in Italia contro i nazifascisti.

In questa vicenda c’è moltissimo di serio ma anche molto di grottesco.

E’ serio ed è sacrosanto che la comunità ebraica romana pretenda di essere considerata “padrona di casa” a pieno titolo nelle celebrazioni del 25 aprile, e che non accetti che queste si trasformino in manifestazioni antisraeliane in cui vengono insultati il nome di Israele, la stella di Davide e ciò che rappresentano di prezioso, quasi di sacro, per la gran parte degli ebrei di tutto il mondo. I comportamenti dei governi israeliani possono essere – per me e per tanti ebrei come me spesso sono – detestabili; ma la storia non si può e non si deve rovesciare, e la storia della nostra Resistenza dice che furono più di mille gli ebrei italiani attivamente impegnati nella guerra contro i nazisti e i fascisti: un numero alto, sia in rapporto alle dimensioni delle comunità ebraiche in Italia sia per il rischio speciale che essi correvano in caso di cattura da parte dei nazifascisti. Molti partigiani ebrei hanno nomi noti: Eugenio Curiel, Vittorio Foa, Eugenio Colorni, Primo Levi, Enzo ed Emilio Sereni, Elio Toaff, Umberto Terracini, Leo Valiani. La loro scelta non fu un caso isolato in Europa: basti pensare alla Brigata Ebraica al comando del generale ebreo canadese Benjamin che operò anche in Italia, composta di 5 mila volontari ebrei provenienti da ogni parte del mondo e inquadrata nell’esercito britannico. Per questo, oltre che naturalmente per il significato simbolico della festa del 25 aprile – ricordare e celebrare la liberazione dell’Italia da nazisti e fascisti, cioè da coloro eseguirono (i primi) e attivamente sostennero (i secondi) lo sterminio pianificato di 6 milioni di ebrei -, è una ferita grave l’assenza della stella di Davide dalle manifestazioni per l’anniversario della Liberazione.

Ma la frattura che si rinnova a Roma tra Anpi e comunità ebraica ha anche qualcosa di grottesco. E’ grottesca, certamente, la posizione ambigua tenuta sul punto dai responsabili locali dell’associazione dei partigiani, che a differenza di quanto accaduto a Milano e in altre città non hanno detto parole elementari di verità e buonsenso: che cioè un 25 aprile senza ebrei è una celebrazione dimezzata, che chiunque usi questa occasione per offendere Israele va cacciato da cortei e manifestazioni, che dal 25 aprile vanno tenuti fuori gruppi quali ad esempio il “Bds” (“Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni contro Israele”) che nei suoi documenti presenta gli israeliani come i nuovi nazisti.

D’altra parte, trovo grottesche anche alcune affermazioni fatte recentemente da Ruth Dureghello e dalla presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni, per cui i palestinesi non avrebbero diritto di manifestare il 25 aprile in quanto discendenti del “gran muftì” di Gerusalemme che appoggiò attivamente Hitler. Io credo che alle celebrazioni del 25 aprile debbano essere i benvenuti tutti coloro che condividono i valori che esso simboleggia, e personalmente capisco pure che la festa della Liberazione sia l’occasione per esprimere una domanda generale di libertà e di diritti, che dall’evento celebrato risalgono fino ai drammi e ai problemi del presente. L’importante, ripeto, è contrastare con forza ogni rischio di snaturamento, di strumentalizzazione di una giornata il cui significato è chiaro: festeggiare la liberazione dell’Italia dai nazisti e dai fascisti e dunque onorare anche il ricordo di migliaia di ebrei – partigiani, volontari della Brigata Ebraica – che furono tra i liberatori e che spesso per liberare l’Italia diedero la vita.

Infine, segnalo un effetto collaterale di questo scontro ormai stabile di fine aprile tra l’associazione romana dei partigiani e chi rappresenta gli ebrei di Roma. E’ il disagio, lo straniamento crescenti che suscita tra i cosiddetti “ebrei di sinistra”. Ha scritto nei giorni scorsi Giorgio Gomel, tra gli animatori in Italia della rete di ebrei europei “J-Call” che considera il ritiro di Israele dai territori occupati come condizione indispensabile sia per la pace che per dare un futuro allo Stato ebraico: “Per noi ebrei di sinistra questa lacerazione tra valori di libertà, diritti umani, antifascismo da un lato e difesa del retaggio ebraico e delle ragioni di Israele dall’altro è molto dolorosa. E’ purtroppo il riflesso di una frattura più generale che si è determinata fra il nostro essere ‘progressisti’ sui temi generali e globali e al tempo stesso difensori di Israele. Una frattura che eccita e gratifica la destra ebraico-israeliana che ci guarda come traditori e la sinistra antisionista, ‘Bds’ e simili, che ci tratta da complici nascosti di Israele”.

Gomel non dà ricette per riconciliare tra loro le due anime divise degli ebrei di sinistra, e forse al momento non ce ne sono. In attesa di trovarne di efficaci, sarebbe già tanto riuscire a evitare questi tristi 25 aprile romani con gli ebrei costretti a scegliere tra festeggiare da soli e farsi sputare addosso da chi pensa così di difendere la causa palestinese.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Please enter your name, email and a comment.